L’accessibilità digitale

Dichiarazioni di accessibilità dell’applicazione mobile App My Cofidis iOS versione 9.92.3

si impegna a rendere accessibili i suoi siti web, intranet, extranet e le sue applicazioni mobili in conformità alla Direttiva (UE) 2019/882882 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 aprile 2019 relativa ai requisiti in materia di accessibilità applicabili ai prodotti e servizi e alle sue disposizioni nazionali di trasposizione.

A tal fine, implementa una politica di accessibilità e propone una pagina dedicata all’accessibilità.

Cofidis S.A. si impegna a rendere la propria app mobile accessibile, conformemente alla legge 9 gennaio 2004, n. 4. La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: App My Cofidis iOS versione 9.92.3

Per eventuali feedback e informazioni scrivere a digital-ita@cofidis.it

Stato di conformità

L’applicazione mobile App My Cofidis iOS versione 9.92.3 è parzialmente conforme con la versione 2.2 AA del WCAG (Regole per l’accessibilità dei contenuti web) il che risulta non conformità e esenzioni elencate sotto.

L’audit di accessibilità è stato effettuato dalla società AccessiWay a 21/03/2024.

Questa app mobile è parzialmente conforme ai requisiti previsti dall’appendice A della norma UNI CEI EN 301549 in ragione dei casi di non conformità elencati di seguito

La presente dichiarazione è stata redatta il 21/03/2024.

La valutazione è stata effettuata da terzi tramite analisi oggettive e soggettive (cfr. l'articolo 3, paragrafo 1, della decisione di esecuzione UE 2018/1523 della Commissione).

La dichiarazione è stata riesaminata da ultimo il 21/03/2024, rispettando la raccomandazione di riesaminare periodicamente (con frequenza almeno annuale) l’esattezza delle affermazioni contenute nella presente dichiarazione di accessibilità.

Contenuti non accessibili

Alcuni contenuti dell’applicazione mobile non sono accessibili per i seguenti motivi:

Non conformità

In osservanza della legge 9 gennaio 2004, n. 4:

  • C.11.1.3.1 - In alcuni casi, informazioni, struttura o correlazioni trasmesse dalla presentazione delle pagine, non possono essere determinate programmaticamente (o non sono disponibili tramite testo);
  • C.11.1.3.2 - In alcuni casi, ove la sequenza in cui il contenuto è presentato, influisce sul suo significato questa è solo visuale e non strutturale;
  • C.11.1.3.4 - La visualizzazione e il funzionamento di alcuni contenuti non variano a seconda dell'orientamento dello schermo;
  • C.11.1.4.1 - In alcun casi è stato usato il solo colore per identificare uno scopo o distinguere un'informazione o una funzione;
  • C.11.1.4.3 - La rappresentazione visiva del testo e di immagini contenenti testo non ha sempre il rapporto minimo di contrasto richiesto, salvo eccezioni previste della normativa (ES. i logotipi);
  • C.11.1.4.4 - Alcuni testi, ad eccezione dei sottotitoli e delle immagini contenenti testo, non possono essere ridimensionati fino al 200 percento senza utilizzare tecnologie assistive e senza perdere contenuto e funzionalità;
  • C.11.1.4.11 - Per alcuni componenti essenziali, anche nei diversi stati, il contrasto colore rispetto agli elementi adiacenti non supera il rapporto di 3:1;
  • C.11.2.1.1 - Alcune funzionalità non possono essere utilizzabili tramite tastiera (o interfaccia con input analogo);
  • C.11.2.1.2 - In alcuni casi quando il focus viene spostato su un componente della pagina, non può essere tolto dallo stesso usando solo la tastiera (o con l'uso dei normali tasti freccia o tab o di altri metodi di uscita standard, o se in un modo alternativo, non ne viene informato l'utente);
  • C.11.2.2.1 - E' presente un elemento o un evento che dipende dal tempo in cui non è possibile nemmeno una delle seguenti cose: disattivare limite di tempo prima di raggiungerlo, regolarlo limite, non si può estendere fino a 10 volte, l'utente non è avvisato prima dello scadere del tempo, salvo eccezioni previste dalla normativa;
  • C.11.2.4.3 - In alcune pagine Web che possono essere navigate in modo sequenziale e in cui la sequenza di navigazione influisce sul loro significato e sul loro funzionamento, alcuni oggetti che potrebbero ricevere il focus non lo ricevono con un ordine tale da conservarne il senso e l'operatività;
  • C.11.2.4.6 - Intestazioni e/o etichette non chiariscono sufficientemente contenuti o funzionalità;
  • C.11.3.3.2 - In alcuni casi non sono fornite etichette o istruzioni quando il contenuto richiede azioni di input da parte dell'utente;
  • C.11.4.1.2 - In alcuni casi i componenti dell'interfaccia utente (fra cui: elementi di un modulo, collegamenti e componenti generati da script…), nome, ruolo, stati, proprietà e valori non sono corretti o impostati o non è avvisato l'utente e le sue tecnologie assistive quando questi cambiano;
  • C.11.4.1.3 - In alcuni casi i messaggi di stato non sono presentati all'utente in modo che le tecnologie assistive li interpretino senza dover spostare il focus;

Deroghe per onere sproporzionato

Nessuna deroga

Contenuti non soggetti all’obbligo di accessibilità

I documenti disponibili pubblicati prima del 23 settembre 2018.

Compilazione della dichiarazione di accessibilità

Questa dichiarazione è stata redatta il 21/03/2024.

Tecnologie utilizzate per la realizzazione del dell’applicazione mobile

  • HTML 5
  • Javascript
  • CSS

Addetti utilizzatori, tecnologie di assistenza e strumenti utilizzati per verificare l’accessibilità

I test delle pagine web sono stati effettuati con la/e combinazione/i degli screen reader e dei sistemi operativi seguenti:

  • Apple Mac Os X (ultima versione)
  • Microsoft Windows (ultima versione)
  • Apple Ios (ultima versione)
  • Google Android (ultima versione)
  • Safari
  • solo per PDF: Adobe Acrobat Reader / Anteprima su Mac

Durante la valutazione sono stati utilizzati gli strumenti seguenti:

  • Adattamenti grafici presenti nei diversi sistemi operativi (colori, sottotitoli)
  • Emulatori di mouse, ingranditori e tastiere a schermo dei sistemi operativi
  • Apple: Voiceover (ultima versione)
  • Android: Talkback (ultima versione)
  • Windows: NVDA (ultima versione) and Freedom scientific Jaws (penultima versione)

Schermate e funzionalità sottoposte alla verifica di conformità

La presente dichiarazione di accessibilità si applica a: App My Cofidis iOS versione 9.92.3

Feedback e contatto

Se hai difficoltà a utilizzare i nostri servizi, contattaci.

Per rimediare al problema in maniera duratura e per quanto possibile, sarà privilegiata la correzione online del difetto di accessibilità. Se non è possibile, ti sarà inviata l’informazione che cerchi in un formato accessibile in base alle tue preferenze: per iscritto in un documento o mail o oralmente durante un colloquio o telefonicamente.

Modalità di invio delle segnalazioni all’AgID

In caso di risposta insoddisfacente o di mancata risposta, nel termine di trenta giorni, alla notifica o alla richiesta, l’interessato può inoltrare una segnalazione ad AgID, tramite pec, al seguente indirizzo: protocollo@pec.agid.gov.it

Informazioni sul sito

  1. la data di pubblicazione: 30/04/2024
  2. sono stati effettuati i test di usabilità: si
  3. CMS utilizzato per il sito web: iOS

Informazioni sulla struttura

  1. il numero di dipendenti con disabilità presenti nell’amministrazione: 9
  2. il numero di postazioni di lavoro per dipendenti con disabilità: 0