L’accessibilità digitale

Politica di Accessibilità

Introduzione

L’accessibilità è la capacità di un servizio, digitale o fisico, di essere completamente utilizzabile da persone affette da un deficit che compromette la visione, l’udito, la cognizione e/o le funzioni motorie.

Seguire le regole e le buone pratiche di redazione e concezione permette di rendere i supporti digitali accessibili alle persone con disabilità. Ciò riguarda i siti web, le applicazioni mobili, i documenti in formato PDF e gli altri servizi di comunicazione al pubblico online.

Pertanto, i contenuti proposti devono essere percepibili (percezione visiva e uditiva del contenuto facilitata), utilizzabili, comprensibili e adatti alle tecnologie di assistenza.

L’accessibilità digitale riguarda tutte le condizioni di disabilità che interessano l’utilizzo di servizi di comunicazione al pubblico online, il che include le disabilità fisiche, sensoriali, mentali, cognitive e psichiche.

L’accessibilità nella strategia digitale di Crédit Mutuel Alliance Fédérale e del Gruppo Cofidis

L’accessibilità digitale è al centro delle preoccupazioni legate allo sviluppo e alla messa a disposizione presso i nostri clienti di siti web, di applicazioni mobili che partecipano quindi alla politica di a favore dell’inclusione delle persone con disabilità.

In conformità alla direttiva (UE) 2019/882, Crédit Mutuel Alliance Fédérale e il Gruppo Cofidis implementano la strategia e le azioni seguenti:

  • Pubblicazione sull’homepage dello stato di conformità alle regole di accessibilità
  • Pubblicazione di una politica di accessibilità
  • Pubblicazione delle dichiarazioni di accessibilità di siti web, applicazioni mobili e servizi disponibili
  • Messa a disposizione di un dispositivo di segnalazione relativo alle inadempienze alle regole di accessibilità

Una struttura dedicata e accessibile

Crédit Mutuel Alliance Fédérale e il Gruppo Cofidis si sono dotate di una struttura dedicata all’accessibilità.

Dispositivo di sorveglianza e di controllo

Viene implementato un dispositivo di sorveglianza e di controllo per garantire il rispetto della politica Accessibilità da parte di ogni entità di Crédit Mutuel Alliance Fédérale e del Gruppo Cofidis.

Requisito di accessibilità dei software esterni, dei servizi e dei contenuti forniti da fornitori esterni

Esigiamo che qualsiasi soluzione esterna risponda alle regole di accessibilità per essere integrata nel nostro parco applicativo.
Questo requisito è specificato nei contratti siglati con i fornitori esterni.

Supporto utente

A qualsiasi utente che dovesse riscontrare un problema di accessibilità viene richiesto di segnalarlo utilizzando i mezzi di contatto del sito o dell’applicazione mobile.

Interventi di messa in conformità dei siti web e delle applicazioni mobili

L’accessibilità nei progetti

Grazie alle misure di sensibilizzazione all’accessibilità digitale e alle formazioni proposte, l’accessibilità viene presa in considerazione fin dall’inizio del progetto.

Gli audit

Vengono effettuate delle valutazioni rapide dell’accessibilità (diagnosi) delle future applicazioni o evoluzioni. Queste diagnosi sono effettuate da esperti in accessibilità. Vertono su un numero ristretto di criteri del repertorio di test, scelti per la loro pertinenza in funzione del contesto dell’applicazione e del livello (bloccante, maggiore) del requisito.

I siti web e le applicazioni mobili di Crédit Mutuel Alliance Fédérale e del Gruppo Cofidis e i servizi interessati dalla regolamentazione EAA sono sottoposti a audit da parte di un fornitore esterno, che determina un livello di conformità che serve a redigere la dichiarazione di accessibilità.

Gli audit delle dichiarazioni di accessibilità eventualmente pubblicate sui siti web o sulle applicazioni mobile vengono effettuati almeno 1 volta ogni 3 anni. La frequenza degli audit di dichiarazione di servizio è di 1 audit minimo ogni 5 anni.

Le misure correttive

Per ciascuna non conformità rilevata durante un audit, viene identificato un team addetto alla sua correzione.
Per ciascuno di questi team viene creata una richiesta di correzione standardizzata che poi entra nel processo di sviluppo.
Gli sviluppatori hanno a disposizione un primo livello di supporto e un sito dedicato per aiutarli nelle correzioni.
Generalmente, queste correzioni sono convalidate o non convalidate, durante un controaudit o, in mancanza di questo, durante un nuovo audit.