Home Page Glossario

Il dizionario dei prestiti

Soddisfa la tua curiosità di conoscere le terminologie del mondo del Credito al Consumo.
Come in un vocabolario, puoi cercare la parola che ti interessa selezionando la lettera iniziale.

A

Assicurazione

Contratto con cui un assicuratore, verso pagamento di un premio, si obbliga a tenere indenne l’assicurato dagli effetti dannosi di un evento futuro e incerto.

Autorizzazione al prelievo

Doppio mandato in cui il cliente autorizza da una parte il creditore (o beneficiario) a prelevare direttamente sul conto corrente bancario o postale la somma contrattualmente concordata (rata) e dall’altra parte autorizza l’istituto bancario o postale al pagamento della somma stessa.

B

Bonifico

Il trasferimento di fondi liquidi da un conto a un altro, sia presso lo stesso soggetto sia a favore di un conto detenuto presso un’altra istituzione creditizia.

C

Cointestatario

Persona che firma il contratto con il titolare. Ha gli stessi diritti e doveri del titolare del contratto. Costo del credito Il costo del credito è uguale alla somma degli interessi e delle spese allegate (assicurazione, spese invio estratto conto ecc.)

Credito revolving

E una forma di credito che viene attuata mettendo a disposizione del cliente una determinata somma di denaro equivalente al fido, utilizzabile in una o più soluzioni, la cui disponibilità si ripristina una volta che vengono effettuati i rimborsi.

Creditore

Soggetto (persona fisica o giuridica) che mette a disposizione di un secondo (debitore) una somma di denaro o altro bene di valore, in cambio della promessa di rimborso futuro. E’ tipicamente la Banca o la Società Finanziaria.

D

Debitore

Soggetto che ha ricorso ad un credito da un’associazione finanziaria o da un creditore.

Decadenza del beneficio del termine

Perdita della possibilità di continuare a rimborsare il prestito ratealmente, per inadempienza contrattuale. Il creditore esige il pagamento rateale immediato della somma dovuta (capitale base, interesse, indennità). Il calcolo di tale somma è subordinato alle disposizioni legali del contratto.

E

Esecuzione del contratto

Un contratto diventa definitivo ed effettivo quattordici giorni dopo la sua accettazione per il debitore se quest’ultimo non esercita il diritto di recesso e se il creditore ha comunicato al debitore l’accettazione del contratto stesso. Il non adempimento alle clausole contrattuali da parte del debitore può causare la decadenza del termine.

Esigibilità

Condizione per un creditore di poter richiedere immediatamente una parte o la totalità della somma da parte del debitore. (per esempio in fronte a degli scaduti).

Estratto conto

Il documento che riporta la movimentazione che un conto ha avuto in un determinato periodo, nonché l’effetto delle singole operazioni sul conto stesso.

F

Franchigia

La somma che, per ogni sinistro, viene dedotta dall’ammontare dell’indennizzo e resta a carico dell’Assicurato.

G

Garante

Persona che si obbliga formalmente ad adempiere agli obblighi contrattuali in caso di impossibilità del titolare del contratto.

I

Insolvenza

L’impossibilità di un soggetto di adempiere alle obbligazioni finanziarie che ha contratto.

Interesse

Il costo del denaro. L’interesse è quella somma che il debitore corrisponde al creditore per l’utilizzo di un determinato capitale per un periodo di tempo. L’interesse è calcolato in base al Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG) in vigore.

L

Linea di credito

Il massimo volume di fondi di cui un soggetto a cui è stato concesso un finanziamento può disporre.

P

Penale

Disposizione particolare di un contratto che fissa il montante da pagare in presenza di un’inadempienza contrattuale. Penalità contrattualmente prevista in caso di inadempienza di un’obbligazione contrattuale.

Prestito personale

Forma di finanziamento che può essere utilizzata da un soggetto per le necessità personali proprie o della famiglia, a differenza dei finanziamenti commerciali che vengono destinati all’attività produttiva o dei prestiti finalizzati.

R

Rimborso anticipato

Rimborso da parte del debitore del suo prestito prima della scadenza della durata prevista alla sottoscrizione del contratto.

S

Saldo

La somma algebrica di tutte le componenti di un conto, che indica la consistenza numerica dello stesso.

Scadenza

Data entro la quale un pagamento (mensile, trimestrale, ecc.) deve essere effettuato. Il termine indica anche il montante del pagamento. La scadenza può essere riferita anche ad un termine di tempo in cui cessa di aver valore un documento.

SEPA

SEPA significa Area unica dei pagamenti in euro (Single Euro Payments Area) e identifica una zona in cui è possibile effettuare operazioni di pagamento in euro verso un conto corrente, mediante sistemi armonizzati e comuni per quanto riguarda caratteristiche, standard, infrastrutture e costi. In altre parole, il progetto SEPA identifica una serie di attività e di strumenti per una migliore integrazione europea in ambito bancario. Se vuoi saperne di più, leggi: SEPA: le 5 cose che ti interessano davvero

Sinistro

Il singolo fatto o avvenimento che si può verificare nel corso di validità del contratto e che determina la richiesta di assistenza e/o di indennizzo da parte del cliente nei confronti della Compagnia di Assicurazione ai sensi di quanto previsto nel contratto.

T

Tasso Annuo Effettivo Globale (TAEG)

Il TAEG è il tasso annuo effettivo globale, ovvero sia il tasso che esprime il costo effettivo di un prestito personale, tenendo conto anche delle spese, della periodicità delle rate e della durata.

Tasso Annuo Nominale (TAN)

Il TAN è il tasso annuo nominale di interesse, espresso in percentuale e su base annua, applicato dagli istituti finanziari all’importo lordo del finanziamento. Viene utilizzato per calcolare, a partire dall’ammontare finanziato, la quota interesse che il debitore dovrà corrispondere al finanziatore e che, sommata alla quota capitale, andrà a determinare la rata di rimborso. Nel computo del TAN non entrano oneri accessori quali provvigioni, spese e imposte.

Termine di recesso

Periodo, dopo la firma del contratto, entro il quale sia il debitore che il creditore possono recedere dal contratto di finanziamento stesso.

Google rating
logo Ottima
logo Miglior servizio Clienti
logo Trustpilot

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale relativo al Prestito Personale e alla linea di Credito Revolving.
Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile Cofidis S.A. ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (SECCI) sul sito www.cofidis.it sezione trasparenza. L’erogazione dei prestiti richiesti, gli importi finanziabili e i massimi erogabili sono soggetti all’approvazione di Cofidis S.A.. Esempio rappresentativo di un prestito personale di importo pari a € 10.000 (Importo totale del credito) da rimborsare in 84 mesi, con rate mensili di € 166,79, TAN fisso 10,150% - TAEG 10,73%. Spese accessorie: spesa di istruttoria € 0,00, spesa di incasso rata € 0,00, spesa per Rendiconto periodico € 0,00, imposta sostitutiva sul contratto € 25,00, spese invio Rendiconto € 0,00 oltre imposta di bollo pari a € 0,00 per importi superiori a € 77,47 per ogni invio. Totale da rimborsare € 14.035,36 (Importo totale dovuto).
Offerta riservata ai nuovi clienti e valida dal 12/12/2022 al 12/01/2023. La richiesta di finanziamento è soggetta alla valutazione da parte di Cofidis S.A..

Per tutte le condizioni economiche e contrattuali della Linea di Credito Revolving, fare riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (cd. SECCI) sul sito www.cofidis.it/trasparenza. Esempio rappresentativo con TAEG calcolato sulla base delle ipotesi che l'Importo totale del credito, fornito per un anno, sia utilizzato da subito e per intero al primo utilizzo; che sia applicato unicamente il Tasso Standard e non anche quello promozionale; che il Contratto resti valido e che il consumatore adempia ai propri obblighi nei termini ed entro le date convenute nel Contratto; che siano pagate rate mensili conteggiate suddividendo l'importo totale del credito in 12 quote uguali (quota capitale costante); ad ogni quota è aggiunta una componente di interessi variabile maturata mensilmente e calcolata sul capitale residuo riferito al periodo precedente, sulla base del TAN FISSO - Importo totale del credito €2.000 - rate minime mensili €60 da rimborsare mediante addebito in conto corrente - TAN fisso standard 19,80%- TAEG 21,70%. Spese di istruttoria €0; spese di incasso rata €0; imposta di bollo sul contratto/imposta sostitutiva €0; spese di invio Rendiconto mensile €0; imposta di bollo su Rendiconto mensile €0. Importo totale dovuto €2.214,50. Esempio di primo utilizzo della Linea di Credito Revolving con tasso promozionale valido per il solo importo di € 600 in 10 rate: 10 rate da € 60 cadauna. Importo Totale dovuto € 600. TAN fisso 0%. TAEG 0%.